Un piccolo approfondimento su una figura professionale nuova e innovativa, sempre più diffusa nelle aziende italiane.
Negli ultimi anni sta affacciandosi sempre di più nel panorama aziendale italiano la figura del welfare manager. La Sua diffusione va di pari passo con il diffondersi di piani di welfare aziendale.
Di cosa si occupa precisamente il welfare manager?
Il welfare manager è colui che ha il compito di elaborare, pianificare, gestire e monitorare i piano di welfare aziendale.
In particolare questa figura si occupa, anche nella fase di negoziazione e contrattualizzazione, di supportare gli uffici HR e la direzione aziendale per i piani di welfare e Smart working, con l’obiettivo principale di ottenere un ambiente lavorativo soddisfacente e produttivo.
In particolare deve definire, in accordo con gli organi amministrativi della società, gli obiettivi e le politiche di welfare da perseguire, occuparsi dei sondaggi tra i dipendenti e occuparsi della comunicazione efficace in azienda del piano di welfare, oltre a monitorare il successo delle misure prese e apportare eventuali modifiche.
Le caratteristiche del welfare manager
Il welfare manager, per la natura del suo compito, deve essere una persona orientata ai risultati, oltre che predisposta al cambiamento. Deve dedicare molto tempo alla formazione e deve essere una persona empatica. E' capace di ascoltare le esigenze di tutti gli attori coinvolti, e saper agire di conseguenza. Di base, il welfare manager, deve possedere e padroneggiare moltissime nozioni tecniche, amministrative e normative.
Gli obiettivi del welfare manager
Il welfare manager ha come obiettivo quello di implementare il piano per lo sviluppo del benessere psico-fisico delle persone che lavorano per l’azienda.
Il suo obiettivo a lungo termine è quello di avere dipendenti soddisfatti sul luogo di lavoro, con un miglioramento notevole del bilanciamento vita lavoro, un incremento della produttività aziendale e una diminuzione del turnover con la conseguente attrazione di talenti.
Tutto questo porta l’azienda, inevitabilmente, a crescere notevolmente.
Non necessariamente il welfare manager deve essere una figura interna all'azienda.
Contattaci e prendi un appuntamento per saperne di più.